Al via le prove scritte in sei sedi regionali dal 9 all’11 giugno 2021.
I candidati sono convocati presso una delle sedi regionali individuate nelle seguenti Regioni: Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna.
La prova scritta si svolgerà, per ogni singolo codice di concorso, secondo il seguente calendario:
- Codice di concorso FA/COE, 9 giugno 2021 ore 10.00;
- FG/COE, 9 giugno 2021 ore 15.00;
- FI/COE, 10 giugno 2021 ore 10.00;
- FP/COE, 10 giugno 2021 ore 15.00;
- FT/COE, 11 giugno 2021 ore 10.00;
- FT/COE, 11 giugno 2021 ore 15.00.
Per maggiori informazioni consultare il sito Riqualificazioni Formez.
Il bando per 2800 tecnici al sud da assumere nella Pubblica Amministrazione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021.
La selezione pubblica sarà rapida per assumere subito i vincitori.
La domanda di partecipazione è unicamente telematica e va compilata entro il 21 aprile 2021, attraverso la piattaforma web Step One 2019.
Per compilare la domanda è necessario possedere il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
I vincitori saranno assunti a tempo determinato, per un periodo non superiore a 36 mesi, presso diverse PA.
Quali sono le figure richieste?
1412 Funzionari esperti tecnici
918 Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo
177 Funzionari esperti in progettazione e animazione territoriale
169 Funzionari esperti amministrativi giuridici
124 Funzionari esperti analisti informatici
Quali sono i requisiti richiesti?
Il bando è rivolto a laureati e sono ammesse tutte le lauree.
Cittadinanza italiana o di un altro stato membro dell’UE
Età non inferiore a 18 anni
Non essere stati destituiti o dispensati da una Pubblica Amministrazione
Assenza di condanne penali
Come saranno distribuiti i posti messi a concorso?
243 posti in Abruzzo
119 posti in Basilicata
365 posti in Calabria
642 posti in Campania
78 posti in Molise
481 posti in Puglia
318 posti in Sardegna
497 posti in Sicilia
57 posti Dipartimento per le politiche di coesione; Agenzia per la coesione territoriale;
ANPAL; Ministero del lavoro.
Come si svolge il concorso?
La selezione prevede le nuove modalità per i concorsi pubblici, in maniera digitale, innovativa e semplificata.
L’obiettivo è assumere entro 100 giorni dalla pubblicazione del bando, quindi entro il mese di luglio 2021.
Le fasi concorsuali saranno:
Selezione automatica e informatizzata sulla base dei titoli di studio e professionali.
Formazione di cinque graduatorie, una per profilo, per individuare i candidati da ammettere alla prova scritta
Prova scritta unica, basata su un test a risposta multipla, che si svolgerà nel mese di giugno in modalità digitale.
Il quiz sarà composto da 40 quesiti da rispondere in 60 minuti. Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 punti e la prova sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Formazione della graduatoria finale.
Quali sono le materie della prova scritta?
Conoscenza e pratica della lingua inglese e tecnologie informatiche per tutti i profili.
Ogni profilo, poi, avrà domande basate sulle materie specifiche per il proprio ruolo.
Come sarà attribuito il punteggio?
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
Risposta esatta: +0,75 punti;
Mancata risposta: 0 punti;
Risposta errata: -0,375 punti.
La prova scritta è corretta in forma anonima.
Per ulteriori informazioni scarica e leggi attentamente il Bando Ufficiale pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.27 del 6-4-2021.
Per te con uno sconto extra il manuale di preparazione specifico per questo concorso

0 commenti