Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2022 il concorso per 1758 posti di Allievo Agente del Corpo della Polizia Penitenziaria.
Ultimi aggiornamenti
- 5 settembre 2022: pubblicazione sul sito del Ministero della Giustizia delle date e della sede di svolgimento della prova d’esame
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Il numero dei posti messi a concorso da Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria sono complessivamente di 1758 ripartiti tra vfp e cittadini italiani.
- 1055 posti (791 uomini; 264 donne) riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione, ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
- 703 posti (527 uomini; 176 donne) disponibili per tutti cittadini italiani.
Requisiti per la partecipazione
I requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione ai concorsi devono essere posseduti entro il
19 maggio 2022, scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione e sono di seguito elencati:
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Aver compiuto diciotto (18) anni ma non aver superato i ventotto (28) anni;
- Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
- Essere in possesso delle qualità morali e di condotta;
- Per i partecipanti con la riserva vfp, il limite di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni;
- Diploma di scuola secondaria di primo grado per i vfp;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado per i civili.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito FORM entro il 19 maggio 2022.
Per accedere al form di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Inoltre il candidato dovrà possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) a lui personalmente intestata.
Hai bisogno di attivare la tua PEC in modo veloce e sicuro? Affidati al nostro partner ufficiale SoluzioniPEC
Le prove d’esame
Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:
- Prova scritta d’esame;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamenti attitudinali.
Come si svolge la prova scritta
La prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo.
La data e il luogo di svolgimento della prova scritta del concorso saranno resi noti, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, a partire dal 22 giugno 2022, mediante pubblicazione sul sito ufficiale del Ministero della giustizia, www.giustizia.it.
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi.
In cosa consistono le prove di efficienza fisica
I candidati risultati idonei alla prova scritta saranno convocati per le prove di efficienza fisica.
L’accertamento dell’efficienza fisica, consiste negli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:
PROVA | UOMINI | DONNE | NOTE |
CORSA 1000 M. | TEMPO MAX 3’,55” | TEMPO MAX 4’55” | / |
SALTO IN ALTO | 1,20 M. | 1,00 M. | MASSIMOTRE TENTATIVI |
PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | N. 15 | N. 10 | TEMPO MAX 2’SENZA INTERRUZIONI |
Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi ginnici previsti determina l’esclusione dal concorso per inidoneità.
I candidati che superano le prove di efficienza fisica sono sottoposti agli accertamenti psico-fisici.
I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno sottoposti alle prove attitudinali.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici delle forze dell’ordine.
La preparazione abbinata allo studio su manuali specifici di EDISES editore che da anni supportano tantissimi candidati, sono disponibili per te con uno sconto extra del 5% e spedizione gratuita.
0 commenti