Il 24 novembre è stato pubblicato l’avviso relativo al punteggio minimo per l’ammissione alle successive prove concorsuali.
Pubblicato il 18 ottobre 2021 l’avviso di svolgimento delle prove di preselezione per i civili ed i militari in congedo. Le prove si svolgeranno dal 15 al 24 novembre 2021.
Inoltre è stato pubblicato un avviso in cui si comunica che il simulatore per esercitarsi sarà disponibile a partire dalle ore 00:00:01 del 26 ottobre 2021 al 14 novembre 2021.
In data 2 settembre è stato comunicato il diario delle prove preselettive per i candidati che partecipano alla riserva di posti, di cui all’art. 1, comma 1, lettera a del bando.
I giorni saranno il 9 settembre 2021 per i cognomi dalla lettera A alla lettera K; il 10 settembre 2021 per i cognomi dalla lettera L fino alla lettera Z.
Caricata la banca dati ufficiale del concorso allievi Carabinieri 2021! Esercitati sul nostro simulatore!
In data 20 luglio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per 2938 Allievi Carabinieri. La domanda può essere inoltrata dal 21 luglio 2021 al 4 settembre 2021.
I 2938 posti saranno così ripartiti:
2057 posti riservati per:
- Volontari in forma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno un mese continuativo ovvero in rafferma annuale;
- Volontari in forma quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro i quali si trovino in rafferma biennale che non abbiano superato il ventottesimo anno di età.
881 posti per:
- Cittadini italiani con un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (non compiuti);
- Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
- Volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo e in rafferma biennale.
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, attraverso la procedura disponibile sul sito dell’Arma dei Carabinieri nella sezione Concorsi.
Per poter inoltrare la domanda bisogna possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Inoltre bisogna indicare due indirizzi e-mail:
una posta elettronica standard ed una Posta Elettronica Certificata (PEC), intestata al candidato.
Infine bisogna caricare una fototessera in formato digitale.
Prima di inoltrare la domanda consulta il bando completo.
Quali sono i requisiti per poter partecipare al concorso?
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Consenso genitoriale in caso di candidato minorenne;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) se militari (VFP1/VFP4) in servizio o congedati alla data del 31 dicembre 2020;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma) se militari (VFP1/VFP4) in servizio ovvero congedati dal 1o gennaio 2021 o se non militari;
- Condotta incensurabile;
- Idoneità psico fisica ed attitudinale al servizio militare.
Quali sono le fasi del concorso?
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi:
- Prova scritta di selezione;
- Prova di efficienza fisica;
- Accertamenti psicofisici per la verifica dell’idoneità psicofisica;
- Accertamenti attitudinali;
- Valutazione dei titoli.
In cosa consiste la prova scritta di selezione?
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla di 100 quiz da svolgere in 60 minuti sulle seguenti materie:
- Cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, costituzione e cittadinanza italiana e scienze);
- Storia e struttura ordinativa dell’Arma;
- Logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);
- Informatica;
- Ragionamento verbale finalizzato a verificare la comprensione di un testo e istruzioni scritte;
- Lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
In cosa consistono le prove di efficienza fisica?
Le prove di efficienza fisica da svolgere sono:
- Corsa piana di 1000 m;
- Piegamenti sulle braccia;
- Salto in alto.
Si rimanda all’allegato M del bando per la specifica dei tempi e dei punteggi delle prove.
Superate le prove di efficienza fisica si svolgeranno le prove psicofisiche e quelle attitudinali.
Infine ci sarà la valutazione dei titoli.
Complimenti, trovo ben fatte le materie della banca dati e in particolare ragionamento numerico, le quali sono separate da virgole, evitando ogni errore di lettura
Grazie
Potete mettere il link per scaricare la banca dati pdf