Il 23 giugno è stato pubblicato un avviso con il calendario e le modalità di svolgimento delle ulteriori fasi concorsuali.
Il 25 maggio 2021 è stato pubblicato l’avviso per lo svolgimento della prova preselettiva.
Le prove si svolgeranno presso la Fiera di Roma (ingresso Nord) nei giorni 7, 8, 9, 10 e 11 giugno 2021.
In data 20 aprile 2021 è stato bandito il concorso per 1030 posti di allievi marescialli al 93o corso presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente con procedura telematica, sul portale attivo all’indirizzo concorsi.gdf.gov.it entro il 20 maggio 2021.
I posti messi a concorso sono suddivisi in:
983 per il contingente ordinario.
47 per il contingente di mare.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso?
Il concorso è aperto agli appuntati al ruolo di sovrintendenti e al ruolo di appuntati e finanzieri inoltre ai cittadini italiani.
L’età compresa tra i 17 ed i 26 anni non compiuti.
Godimento dei diritti civili e politici
Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dal lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
Inoltre bisogna possedere altri requisiti che potrai leggere nel bando completo.
È prevista una prova preselettiva?
Sì, la prova di preselezione consiste in una somministrazione di un questionario da 100 domande a risposta multipla di cui:
35 domande volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
25 per accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (10 per materia);
10 di informatica ed inglese (5 per materia).
Non sarà pubblicata la banca dati.
Nell’ allegato 3 del bando è specificato l’elenco completo degli argomenti su cui si basano le domande della preselettiva.
Inizia ad esercitarti sul nostro simulatore con la banca dati ufficiale del concorso precedente
Quali sono le fasi successive del concorso?
Le fasi successive prevedono:
Prove di efficienza fisica
Accertamento dell’idoneità psico-fisica
Accertamento dell’idoneità attitudinale
Prova orale
Come si articola la prova di efficienza fisica?
Chi supera la prova preselettiva deve sottoporsi alle seguenti prove di efficienza fisica:
salto in alto
corsa piana 1000 metri
piegamenti sulle braccia (solo contingente ordinario)
nuoto stile libero 25 metri (solo contingente di mare).
Puoi leggere tutti i parametri delle prove fisiche nel bando completo
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale prevede
Un esame di storia ed educazione civica
Uno di geografia
Un esame di matematica
Il punteggio minimo per poter superare la prova orale è 10/20.
La prova orale è compresa nei giorni in cui si effettuano le prove di efficienza fisica, mediche, psicofisiche e attitudinali oppure i candidati verranno convocati successivamente per sostenere l’ultima prova?
Salve, facendo riferimento al bando art.1 punto 7 lettera A, la prova orale sembrerebbe svolgersi successivamente alle prove fisiche
Salve ma il punteggio minimo x dopo effettuare le prove fisiche ?