Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Ultimi aggiornamenti
- 5 settembre 2022: pubblicazione date, modalità e sede svolgimento della prova di esame
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il concorso pubblico per 203 posti a tempo indeterminato di Assistente Tecnico presso il Ministero della Giustizia.
I 203 posti sono così suddivisi:
- 50 posti nel profilo professionale di assistente tecnico – edile (codice concorso TE01);
- 48 posti nel profilo professionale di assistente tecnico – elettronico (codice concorso TE02);
- 50 posti nel profilo professionale di assistente tecnico – elettrotecnico (codice concorso TE03);
- 49 posti nel profilo professionale di assistente tecnico – meccanico (codice concorso TM04);
- 6 posti nel profilo professionale di Assistente Tecnico – Agrario (codice concorso TA05).
Requisiti per la partecipazione
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea.
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di istruzione di secondo grado specifico per ogni settore:
- TE01: diploma di geometra;
- TE02: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettronico;
- TE03: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo elettrotecnico;
- TM04: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico – indirizzo meccanico;
- TA05: diploma di perito agrario.
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di assistente tecnico;
- Qualità morali e di condotta.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente con modalità telematiche entro il 28 aprile 2022.
Per inoltrare la domanda bisogna collegarsi al sito del Ministero della Giustizia e compilare il FORM utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Bisogna, inoltre, possedere un indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) e certificata (PEC), personalmente intestata al candidato.
Si consiglia di consultare il bando completo prima di inoltrare la domanda.
La prova preselettiva
Tale prova consiste in un questionario a risposta multipla, composto da una serie di domande di:
- Logica-deduttiva;
- Ragionamento logico-matematico;
- Ragionamento critico-verbale;
- Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
Sono ammessi alla prova scritta i primi 1000 candidati, nonchè coloro che abbiano riportato lo stesso punteggio del candidato classificato all’ultimo posto utile.
Le prove d’esame
La prova scritta
La prova scritta, comune a tutti i settori, consiste in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Elementi sulla normativa tecnica relativa al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche;
- Codice di prevenzione incendi;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Regolamento recante disposizioni riguardanti l’installazione degli impianti all’interno degli edifici;
- Codice dei contratti pubblici e relativi regolamenti.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano nella prova scritta il punteggio di almeno 21/30.
La prova orale
La prova orale per tutti i settori riguarda, oltre alle materie oggetto delle prove scritte:
- Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione penitenziaria;
- Nozioni di diritto costituzionale;
- Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- Inglese;
- Uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Nonché ulteriori materie per ogni settore:
- TE01: Tecnologia delle costruzioni.
- TE02: Tecnologia degli impianti elettronici.
- TE03: Tecnologia degli impianti elettrici.
- TM04: Tecnologia degli impianti meccanici.
- TA05: Impianti relativi alle produzioni animali e vegetali ed alla trasformazione dei relativi prodotti.
La prova orale si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 21/30.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
0 commenti