Si comunica il diario delle prove preselettive che si svolgeranno dal 27 settembre 2021 e fino al 7 ottobre 2021.
In allegato l’avviso con la lista dei candidati suddivisi per giorno e per orario.
Le prove si svolgeranno presso il padiglione 10 della Motra D’Oltremare di Napoli, accessibile dall’ingresso di Via G. Marconi e di Via J.F.Kennedy n.54
Il 30 luglio 2021 sulla Gazzetta ufficiale è stato bandito il concorso pubblico, per titoli ed esame, di 98 posti a tempo pieno ed indeterminato di istruttore sistemi informativi e tecnologie, di cui 19 riservati al personale di ruolo della giunta regionale della Campania.
I posti sono da assegnare presso i centri per l’impiego della Regione Campania.
Il 30 per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e in ferma prefissata delle Forze armate, ai volontari in forma permanente e inoltre agli ufficiali in ferma biennale e prefissata.
La domanda può essere inviata esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo: regione.campania.it.
La domanda può essere inoltrata entro e non oltre le ore 23:59:59 del 4 settembre 2021.
Si consiglia di consultare il bando completo prima di inoltrare la domanda.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- Età non inferiore a 18 anni;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado: ragioneria; perito industriale; liceo scientifico; istituto tecnico o altro diploma equivalente a indirizzo informatico;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti o dispensati da una Pubblica Amministrazione.
Come si articola la procedura concorsuale?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
- Una prova scritta per verificare le conoscenze teoriche relative al profilo messo a concorso;
- Valutazione dei titoli dichiarati dai candidati, effettuata dopo la prova scritta dalla Commissione esaminatrice.
Inizia ad esercitarti con i quiz per informatici presenti sul nostro simulatore
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consiste in una somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
Elementi di:
- Architetture e protocolli di rete e sicurezza;
- Gestione di sistemi informativi e data base;
- Gestione di big data.
Sul sito della Regione Campania, almeno quindici giorni prima del loro svolgimento, sarà pubblicato il diario con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgeranno le suddette prove, nonché le informazioni relative a modalità e tempi del suo svolgimento.
Le prove si svolgeranno con modalità informatiche.
Il testo di ciascuna domanda ha tre risposte predefinite tra le quali il candidato deve scegliere quella ritenuta corretta.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,5 punti;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,15 punti.
La prova scritta si intende superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Come avviene la valutazione dei titoli?
La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice dopo lo svolgimento della prova scritta.
Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è di 10 punti.
I titoli valutabili da parte della Commissione esaminatrice, sono i seguenti:
- Titoli di studio (max 2,5 punti);
- Curriculum (max 1,5 punti);
- Titoli di servizio (max 2,5 punti);
- Titoli vari (max 3,5 punti).
Si consiglia di leggere il bando completo per la specifica dei punteggi dei titoli.
0 commenti