Ultimi aggiornamenti
- Il 27 luglio 2021 è stato pubblicato un avviso in cui si comunicano i candidati ammessi con riserva e inoltre che si effettueranno le prove di preselezione dato l’elevato numero di candidature arrivate.
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Il 7 maggio 2021 è stato bandito in Gazzetta Ufficiale il concorso per 100 infermieri, categoria D presso l’ASL di Pescara.
Requisiti per la partecipazione
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Laurea in infermieristica;
- Iscrizione all’albo professionale.
Come e quando presentare le candidature
L’inoltro della domanda scade il 6 giugno 2021.
Si può effettuare esclusivamente tramite procedura telematica, collegandosi al sito auslpe.iscrizioneconcorsi.it.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve effettuare il versamento di € 10 per le spese di contributo concorsuale.
Qui puoi leggere il Bando completo.
La prova preselettiva
La comunicazione dell’eventuale preselezione è pubblicata almeno quindici giorni prima sulla Gazzetta.
Sono ammessi alle prove d’esame i primi 1500 classificati oltre agli ex aequo con l’ultimo classificato.
Le materie della preselettiva sono:
- Infermieristica clinica: generale e specialistica;
- Modelli organizzativi assistenziali;
- Processi assistenziali;
- Somministrazione di terapie e farmaci e responsabilità;
- Elementi di legislazione sanitaria;
- Logica deduttiva;
- Analisi e risoluzione di problemi;
- Informatica;
- Inglese.
Le prove d’esame
La prova scritta
La prova scritta è sulle seguenti materie:
- infermieristica clinica: generale e specialistica;
- modelli organizzativi assistenziali;
- miglioramento della qualità e gestione del rischio clinico applicati ai processi assistenziali;
- somministrazione di terapie e farmaci e responsabilità;
- elementi di legislazione sanitaria.
La prova scritta è superata con una votazione di almeno 21/30.
La prova pratica
La prova pratica consiste nell’esecuzione di tecniche professionali.
La Commissione può prevedere l’effettuazione della prova pratica in forma scritta.
La prova pratica è superata con una votazione di almeno 14/20.
La prova orale
La prova orale riguarda gli argomenti della prova scritta e della prova pratica.
Inoltre viene accertata la conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza base della lingua inglese.
La prova orale è superata con una votazione di almeno 14/20.
La valutazione dei titoli
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così suddivisi:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I 30 punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera: 15 punti;
- Titoli accademici di studio: 5 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
- Curriculum formativo e professionale: 7 punti.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
0 commenti