Pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Vercelli in data 8 novembre 2021 un avviso con le date delle prove di efficienza fisica che si svolgeranno il 17 e il 18 novembre 2021; le date della prova scritta che si svolgerà il 30 novembre 2021 e infine la prova orale che si svolgerà il 6 dicembre 2021.
Il 28 settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il concorso pubblico per 7 posti di Agente di Polizia Municipale presso la Città di Vercelli.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata esclusivamente tramite procedura telematica entro e non oltre le ore 18:00 del 28 ottobre 2021.
Il link al quale connettersi per produrre la domanda è comunevercelli.concorsismart.it
L’accesso al link avviene tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
In allegato alla domanda va effettuato il versamento di un contributo della tassa di ammissione di € 10,00 da versare obbligatoriamente entro la data di scadenza del bando.
Si consiglia di consultare il bando completo prima di inviare la domanda.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso?
- Cittadinanza italiana;
- Cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Non essere stato destituito o dispensato da una Pubblica Amministrazione;
- Non aver subito condanne penali;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore categoria “B”.
Come si svolge il concorso?
Il concorso prevede tre diverse fasi:
- Una prova di efficienza fisica;
- Prova scritta;
- Prova orale.
Esercitati sul nostro simulatore con i quiz per Agente di Polizia Municipale
In cosa consiste la prova di efficienza fisica?
La prova di efficienza fisica consiste in una corsa piana. Verranno ammessi alla successiva prova scritta i candidati che avranno raggiunto il limite minimo di distanza nel tempo di 12 minuti previsto nella seguente tabella:
Fascia di età | Maschio o Femmina | Limite minimo per superamento prova in metri in 12 minuti di corsa |
18-20 | M | 2500 m |
F | 1800 m | |
20-29 | M | 2200 m |
F | 1800 m | |
30-39 | M | 1900 m |
F | 1700 m | |
40-49 | M | 1700 m |
F | 1500 m | |
50+ | M | 1600 m |
F | 1400 m | |
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consisterà in un questionario con risposte multiple su aspetti psico-attitudinali e sulle seguenti materie:
- Nozioni sull’ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario dello Stato
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali)
- Legislazione sulla disciplina della circolazione stradale;
- Elementi di diritto penale e procedura penale
- Legislazione relativa alla disciplina del commercio e degli esercizi di somministrazione
- Legislazione in materia di depenalizzazione
- Tutela dell’ambiente
- Legislazione nazionale e regionale in materia di polizia municipale
- Normative nazionali e regionali relative al T.U.L.P.S.
- Legislazione urbanistica;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
- Funzioni Locali;
- Accertamento della conoscenza dell’uso di Personal Computer in ambiente Windows (Word e/o Excel).
La votazione minima richiesta per passare la prova scritta è 21/30.
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale accerta le conoscenze delle materie della prova scritta e la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.
La prova orale si supera con una votazione minima di 21/30.
0 commenti