Il bando completo per 65 posti di Segretario parlamentare della Camera dei deputati, pubblicato il giorno 8 giugno 2021 è disponibile in Gazzetta Ufficiale.
Ultimi aggiornamenti
- 24 giugno 2022: ulteriori istruzioni per lo svolgimento delle prove d’esame
- 10 giugno 2022: istruzioni per lo svolgimento della prova pratica
- 10 giugno 2022: istruzioni per lo svolgimento delle prove scritte
- 10 giugno 2022: comunicazione circa lo svolgimento delle prove scritte e della prova pratica
- 13 maggio 2022: pubblicato il diario della prova scritta e prova pratica
- 11 marzo 2022: rinviato al 3 maggio ulteriori comunicazioni relative al diario e allo svolgimento delle prove scritte e della prova pratica
- 1 febbraio 2022: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il diario della prova preselettiva che si svolgerà il 2 e il 3 marzo 2022 presso la Fiera di Roma, ingresso Nord.
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare (codice C05), con lo stato giuridico dei dipendenti della Camera dei deputati assunti ad esito delle procedure di reclutamento avviate ai sensi della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza.
A favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati è riservato un numero di posti pari ad un decimo delle assunzioni.
Requisiti per la partecipazione concorso segretario parlamentare
- Cittadinanza italiana;
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore agli anni 40;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti politici;
- Assenza di sentenze definitive di condanna.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18:00 dell’8 luglio 2021, attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it.
Per accedere all’applicazione bisogna possedere un’identità nell’ambito del Sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Il candidato è tenuto a versare un contributo di partecipazione di € 10,00 attraverso il sistema PagoPA.
Le prove d’esame
Gli esami consistono in una prova selettiva, in due prove scritte e in una prova orale.
La prova preselettiva
La prova selettiva consiste in un questionario di 75 domande a risposta multipla:
- 40 quesiti attitudinali di cui 25 critico-verbali e 15 logico-matematico;
- 35 quesiti su competenze informatiche.
Per ogni risposta errata o doppia si sottrae un punto, per ogni risposta omessa si sottrae 0,8 da una base di partenza di 75.
Sono ammessi alle prove scritte i primi 500 compresi gli ex aequo del 500o posto.
La prima prova scritta consiste in un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, di cui:
- 4 quesiti di elementi di diritto costituzionale;
- 3 domande di elementi di diritto parlamentare;
- 3 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ad oggi.
La seconda prova scritta consiste in un questionario composto da 40 domande a risposta multipla in lingua inglese:
- 20 domande su conoscenze grammaticali e sintattiche;
- 20 domande per l’accertamento della comprensione di un testo.
La prova pratica consiste nell’acquisizione di testi, tramite copiatura; elaborazione di testi attraverso l’uso del programma Word (versione 2019); elaborazione di dati mediante l’uso del programma Excel (versione 2019).
La prova orale consiste in un colloquio su:
- elementi di diritto costituzionale;
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- elementi di diritto parlamentare;
- elementi dell’ordinamento dell’Unione europea;
- competenze di base in materia di acquisizione e organizzazione dei documenti, archivistica, protocollazione;
- lingua inglese
I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra: francese; tedesco; spagnolo; russo; portoghese; cinese; arabo.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio concorso segretario parlamentare
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
La preparazione abbinata allo studio su manuali specifici di EDISES editore che da anni supportano tantissimi candidati, sono disponibili per te con uno sconto extra del 5% e spedizione gratuita.
0 commenti