Tempo di lettura stimato: 6 minuti
In data 30 luglio 2021 è stato bandito, sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito dei Vigili del Fuoco, il concorso per 128 posti di Ispettore Logistico Gestionale nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Ultimi aggiornamenti
- 1 luglio 2022: pubblicazione graduatoria finale delle prove
- 17 maggio/9 giugno 2022: date prove orali
- 21 aprile 2022: Pubblicato sul sito ufficiale dei vigili del fuoco il calendario delle prove orali.
- 14 gennaio 2022: Pubblicato il diario della prova scritta, che si svolgerà il giorno 15 febbraio 2022, alle ore 9.00, presso l’Ergife Palace Hotel, Via Aurelia 619, Roma
- 24 dicembre 2021: Pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova scritta.
- 26 novembre 2021: L’avviso con il diario delle prove preselettive che avranno luogo a partire dal 13 dicembre
- 5 novembre 2021: Pubblicato sul sito ufficiale dei vigili del fuoco l’avviso delle modalità operative per lo svolgimento della prova preselettiva e l’informativa dello svolgimento della prova preselettiva.
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Un sesto dei posti è riservato al personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti che siano in possesso dei requisiti del bando ad eccezione del limite di età.
Il dieci per cento dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che sia iscritto negli elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio.
Il due per cento dei posti è riservato agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato la ferma biennale.
Requisiti per la partecipazione
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti politici;
- Età non superiore a 45 anni;
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dai licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane oppure diploma di istituti tecnici in tutti i settori ed indirizzi;
- Possesso delle qualità morali e di condotta.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione al concorso va inoltrata esclusivamente per via telematica, collegandosi all’indirizzo concorsionline.vigilfuoco.it
Per accedere all’applicazione i candidati devono possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Inoltre il candidato deve indicare una Posta Elettronica Certificata (PEC).
La domanda può essere inoltrata entro e non oltre le ore 24.00 del 30 agosto 2021.
Le prove d’esame
Le fasi del concorso sono:
- Eventuale prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova orale.
La prova preselettiva vigili del fuoco
Qualora il numero delle domande dovesse superare di dieci volte il numero dei posti messi a concorso, si svolgerà una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
Elementi di:
- Diritto amministrativo;
- Contabilità di stato;
- Diritto costituzionale;
- Scienze delle finanze;
- Diritto privato;
- Ordinamento del Ministero dell’Interno.
Passano un numero di candidati pari a dieci volte i posti messi a concorso, fermo restando che la votazione della prova non può essere inferiore a 6/10 (sei/decimi).
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano riportato un punteggio pari all’ultimo degli ammessi.
Il punteggio della preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.
Il 1o ottobre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale sarà comunicata la sede, la data, l’ora e le modalità di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva o della prova scritta.
L’eventuale prova preselettiva può svolgersi presso sedi decentrate o anche in via telematica da remoto.
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consiste in un test con risposte sintetiche sulle seguenti materie:
Elementi di:
- Diritto amministrativo;
- Contabilità di stato;
- Diritto costituzionale.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale riguarda le materie della prova scritta e inoltre:
Elementi di:
- Scienze delle finanze;
- Diritto privato;
- Ordinamento del Ministero dell’Interno;
- Lingua scelta dal candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio per Vigili del Fuoco
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici dei vigili del fuoco.
La preparazione abbinata allo studio su manuali specifici di EDISES editore che da anni supportano tantissimi candidati, sono disponibili per te con uno sconto extra del 5% e spedizione gratuita.
0 commenti