Come diventare allievo ufficiale della Guardia di Finanza
Esistono diversi concorsi di selezione per diventare Ufficiale della Guardia di Finanza e, di conseguenza, diversi percorsi concorsuali che ti spieghiamo in questa guida.
La domanda di partecipazione ai Concorsi Pubblici per diventare Ufficiale della Guardia di Finanza dovrà essere compilata esclusivamente online sul sito della Guardia di Finanza – area “concorsi Online” entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso?
I requisiti di base comuni in tutti i concorsi di selezione sono:
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione
essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato
non essere imputati, non essere stati condannati per delitti non colposi
I requisiti richiesti in ogni tipo di Concorso specifico per diventare Ufficiale della Guardia di Finanza:
Requisiti Concorso Ufficiali ruolo normale e ruolo aeronavale
I bandi del Concorso Pubblico per entrare nell’Accademia Guardia di Finanza sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Possono partecipare al Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza i cittadini italiani di entrambi i sessi e gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti del Corpo della Guardia di Finanza che abbiano i seguenti requisiti:
essere cittadini italiani
età compresa tra i 17 ed i 22 anni per i civili. Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti non devono superare 28 anni.
avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore per l’arruolamento volontario nella Guardia di Finanza
aver conseguito, o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado
godere dei diritti civili e politici
non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza
Requisiti Concorso Ufficiali in ferma prefissata
Il Bando Pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) viene bandito in base a specifiche esigenze di personale del Corpo della Guardia di Finanza ed è aperto ai Civili laureati in determinati campi. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che:
non abbiano superato 32 anni
siano in possesso di un diploma di laurea ovvero di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente
siano in possesso dei diritti civili e politici
non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza
se militari in servizio permanente, non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento
non siano già in servizio quali ufficiali in ferma prefissata
Requisiti Concorso Tenenti SPE ruolo tecnico logistico amministrativo
La selezione avviene mediante un Concorso Pubblico riservato a Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), a militari del Corpo appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti,Appuntati eFinanzieri e a cittadini italiani.
I requisiti di questo concorso variano al variare dello status dei candidati che vi partecipano.
Possono partecipare al Concorso gli Ufficiali in Ferma Prefissata che:
non abbiano superato 34 anni
siano in possesso di un diploma di laurea ovvero di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente
alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, abbiano prestato servizio senza demerito nel Corpo della Guardia di finanza per almeno diciotto mesi, compreso il periodo di formazione
Possono partecipare al Concorso gli appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri:
con età compresa tra 33 e 42 anni
possesso diploma di laurea, ovvero di laurea specialistica o di laurea magistrale, o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre
aver riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a “superiore alla media” o giudizio equivalente
non dichiarati non idonei all’avanzamento
Possono partecipare al Concorso i cittadini italiani:
età non superiore a 32 anni
diploma di laurea, ovvero di laurea specialistica o di laurea magistrale, o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre
possesso dei diritti civili e politici
non ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza
Quali sono le prove da affrontare per il Concorso Ufficiali Guardia di Finanza?
Prove concorso allievi ufficiali ruolo normale e ruolo aeronavale:
Preselettiva basata su un testo logico-matematico e culturale.
Prova scritta basata su un tema di cultura generale.
Prove di efficienza fisica
Accertamento dell’idoneità psicofisica
Accertamento dell’idoneità attitudinale
Tre prove orali (ognuna di 15 minuti una su storia, educazione civica, diritto una di matematica ed una di geografia)
Una prova facoltativa in una o più lingue estere, con una prova scritta ed una orale.
Una prova facoltativa di informatica
Visita medica di incorporamento
Prove concorso allievi ufficiali ferma prefissata (AUFP):
Prova preliminare (test logico-matematici e culturali)
Accertamento dell’idoneità psico-fisica
Prove di efficienza fisica
Accertamento dell’idoneità attitudinale
Prova orale di 45 minuti (le prove orali differiscono in base al ruolo per il quale si concorre: per i Tenenti in SPE Ruolo TLA sono previste tesi di Contabilità di Stato, Diritto Amministrativo e Diritto Privato; per i Sottotenenti in SPE Ruolo Speciale sono previste tesi di Diritto Amministrativo, Diritto Tributario e Diritto Penale)
Prova facoltativa di una lingua straniera
Valutazione dei titoli di merito
Visita medica di incorporamento
Prove concorso tenenti spe ruolo tecnico logistico amministrativo:
Le prove consistono in:
Prova preliminare (test logico-matematici e culturali)
Prova scritta di cultura tecnico-professionale
Accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di finanza, in qualità di Ufficiali in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico- amministrativo
Accertamento dell’idoneità psico-fisica
una prova orale di 45 minuti (Contabilità di stato, Diritto Amministrativo e Diritto Privato)
Prova facoltativa di una lingua straniera
Valutazione dei titoli di merito
Visita medica di incorporamento
Una volta superate tutte le prove si diventa Ufficiali della Guardia di Finanza e si è ammessi all’Accademia per un corso di cinque anni, tre anni di Accademia e 2 anni di Applicazione.
I primi tre anni si frequentano presso la sede di Bergamo, gli ultimi due anni presso quella di Roma.
0 commenti