In Gazzetta Ufficiale pubblicato il concorso per 22 posti da Collaboratore Professionale Sanitario-Infermiere presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Lombardia, Desenzano del Garda.
Ultimi aggiornamenti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
I posti messi a concorso sono 22 di cui una parte riservati a favore dei militari in ferma biennale o prefissata VFP1-VFP4 e inoltre una riserva dei posti a coloro che appartengono alle categorie protette.
Requisiti per la partecipazione
I requisiti generali e specifici per l’ammissione al concorso sono i seguenti e debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
- Età non inferiore ad anni 18
- Cittadinanza italiana
- Idoneità fisica all’impiego
- Titolo di studio
- Diploma universitario di Infermiere
- Diploma di laurea in Infermieristica
- Laurea in Infermieristica
- Diplomi e attestati riconosciuti equipollenti
- Iscrizione all’ordine professionale
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione al concorso infermieri asst Desenzano del Garda deve essere inviata esclusivamente attraverso la procedura telematica presente nel sito www.asst-garda.iscrizioneconcorsi.it
Non oltre il trentesimo giorno dalla pubblicazione ovvero entro il 9 giugno 2022 ore 23.59
CLICCA QUI PER IL MANUALE ISTRUZIONI REGISTRAZIONE
La prova preselettiva
Tutti i candidati che presentano la domanda di partecipazione on-line al concorso saranno convocati a sostenere l’eventuale preselezione a risposta multipla sulle materie di cultura generale, di lingua italiana e sulle materie d’esame.
Le prove d’esame
Le prove d’esame sono composte da una prova scritta, una prova pratica e la prova orale.
La prova scritta
La prova scritta è un tema o un questionario a risposta sintetica nelle seguenti materie:
- Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche:
- Assistenza infermieristica in chirurgia e specialità chirurgiche
- Infermieristica in area materno-infantile
- assistenza infermieristica in area critica
- Infermieristica in area psichiatrica
- Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica
- Elementi di anatomia e fisiologia
- Farmacologia
- Elementi di microbiologia
- Elementi di igiene
- Diritto, legislazione sanitaria e infermieristica
- Modelli organizzativi e assistenziali.
La prova pratica
Consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi al profilo a concorso, da svolgersi eventualmente mediante soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica/multipla.
La prova orale
La prova per il concorso infermieri è un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nozioni elementari di informatica e di utilizzo di procedure in ambiente Windows e verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua straniera scelta dal candidato tra le lingue inglese, francese e tedesca.
Punteggi e valutazione dei titoli
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli
- 70 punti per le prove d’esame, di cui:
- 30 punti per la prova scritta
- 20 punti per la prova pratica
- 20 punti per la prova orale
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
La preparazione abbinata allo studio su manuali specifici di EDISES editore che da anni supportano tantissimi candidati, sono disponibili per te con uno sconto extra del 5% e spedizione gratuita.
0 commenti