Pubblicata la Banca Dati Ufficiale per 411 Allievi Vice Ispettori di Polizia Penitenziaria.
Ultimi aggiornamenti
- 4 luglio 2022: possibilità di visualizzazione degli atti relativi alla prova preliminare
- 1 giugno 2022: Pubblicazione risultati prova d’esame
- 6 maggio 2022: Pubblicata la banca dati ufficiale già disponibile sul simulatore di tuttesatte.it
- 28 aprile 2022: Nomina Commissione Esaminatrice
- 17 marzo 2022: La prova preliminare si svolgerà a far data dal 23 maggio 2022.
- 15 marzo 2022: Le date e la sede di svolgimento della prova preliminare
Tempo di lettura stimato: 6 minuti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 411 Allievi Vice Ispettori (378 uomini; 33 donne) del ruolo di ispettori del Corpo di Polizia Penitenziaria.
È prevista una riserva di posti?
Sì, e sono così suddivisi:
- 69 posti (63 uomini e 6 donne), sono riservati al personale in servizio presso il Corpo di polizia penitenziaria, con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando;
- 1 posto (un uomo) a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo;
- 41 posti (38 uomini; 3 donne) al coniuge e ai figli superstiti;
- 8 posti (7 uomini; 1 donna), agli Ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
Requisiti per la partecipazione
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Possesso delle qualità di condotta;
- Non aver compiuto 32 anni di età, estensibili fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova preliminare;
- Efficienza e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito FORM entro e non oltre il 13 gennaio 2022.
Per accedere al FORM di domanda bisogna essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e una PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata personalmente al candidato.
Si consiglia di leggere il bando completo prima di inoltrare la domanda.
La prova preliminare
La prova preliminare consiste in una serie di domande a risosta a scelta multipla sulle seguenti materie:
Elementi di:
- Diritto penale;
- Processuale penale;
- Ordinamento dell’amministrazione penitenziaria;
- Diritto penitenziario;
- Costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi.
Il giorno e il luogo della prova preliminare saranno comunicate sul sito www.giustizia.it a far data dal 22 febbraio 2022.
Le prove d’esame
La prova scritta
La prova scritta riguarda elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sette decimi nella prova scritta.
La verifica di efficienza fisica
Ai fini dello svolgimento della verifica dell’efficienza fisica i candidati dovranno superare in sequenza le seguenti prove ginnico-atletiche entro i tempi indicati a fianco di ciascuna prova:
PROVA | UOMINI | DONNE | NOTE |
CORSA 1000 M. | TEMPO MAX 3’,55” | TEMPO MAX 4’55” | —– |
SALTO IN ALTO | 1,20 M. | 1,00 M. | MASSIMO TRE TENTATIVI |
PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | N. 15 | N. 10 | TEMPO MAX 2’ SENZA INTERRUZIONI |
Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi ginnici previsti determina l’esclusione dal concorso per inidoneità.
La prova orale
Il colloquio verte sulle materie della prova preliminare.
Il colloquio si intende superato con una votazione minima di sei decimi.
La votazione complessiva è data dalla somma del voto riportato nella prova scritta e del voto ottenuto nel colloquio.
Gli accertamenti psico-fisici
Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti ad esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio.
Si consiglia di leggere l’articolo 11 del bando per quanto riguarda i requisiti da accertare.
Gli accertamenti attitudinali
Ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti attitudinali, al candidato è sottoposto ad una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, collettive e individuali, integrate da un colloquio.
Le domande a risposta sintetica o a scelta multipla sono inerenti ai compiti propri dei ruoli e delle qualifiche cui il candidato stesso aspira.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
Buonasera, posso già esercitarmi sul vostro simulatore?