Tempo di lettura stimato: 4 minuti
ARGOMENTI DELL’ARTICOLO
La ripartizione dei posti disponibili
Pubblicato il giorno 23 novembre 2021 in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per 98 posti di Istruttore Amministrativo.
I posti disponibili sono così suddivisi:
- 20 all’Amministrazione regionale;
- 1 all’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura (AGRIS);
- 3 all’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA);
- 7 all’Agenzia regionale per il sostegno in agricoltura (ARGEA);
- 64 all’Agenzia sarda per le politiche del lavoro (ASPAL);
- 1 all’Ente acque della Sardegna (ENAS);
- 2 all’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (ERSU Sassari).
È prevista una riserva di posti?
Sì, il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate.
Si consiglia di leggere il bando completo prima di inoltrare la domanda.
Requisiti per la partecipazione
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- nessun limite di età;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici e civili;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- diploma di scuola secondaria di secondo livello.
Come e quando presentare le candidature
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica entro il 29 novembre 2021.
Per effettuare l’accesso alla piattaforma bisogna possedere lo SPID o la Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi oppure la Carta di Identità Elettronica.
Bisogna inoltre possedere una PEC.
Il link al quale collegarsi è sardegna.concorsi.smart.it
La prova preselettiva
La prova scritta consiste nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti sulle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna;
- elementi di diritto dell’Unione Europea;
- elementi di Contabilità pubblica e regionale;
- codice di comportamento dei dipendenti regionali.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta corretta: +0,5 punti;
- mancata risposta o doppia risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,17 punti.
La prova scritta prevede un punteggio massimo di 25 punti e si intende superata con una votazione minima di 15/25.
La prova scritta può essere svolta in presenza o in modalità a distanza.
Il numero di candidati ammessi alla prova orale è pari a 5 volte il numero dei posti messi a concorso più gli eventuali ex aequo dell’ultima posizione disponibile.
La prova orale
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta e inoltre viene accertata la conoscenza informatica, della lingua inglese e della lingua sarda.
Può essere svolta in presenza o in modalità a distanza.
La prova orale prevede un punteggio massimo di 25 punti e si intende superata con una votazione non inferiore a 15/25.
Prova gratuita simulatore quiz
Per le materie previste da bando per l’eventuale prova preselettiva hai a disposizione
il simulatore di TUTTESATTE, con il quale puoi subito effettuare una prova gratuita ed esercitarti con la banca dati creata dai nostri esperti.
Inoltre puoi allenarti anche con le singole materie del concorso che vengono aggiornate e incrementate continuamente con nuovi quiz.
Manuali studio
Studiare assiduamente ed esercitarsi con le simulazione quiz delle prove preselettive, aumenta notevolmente la possibilità di vincere i concorsi pubblici.
0 commenti